
Jesi e il suo Teatro di Tradizione
Jesi, città d’arte e di storia, offre la qualità di vita di una città a misura d’uomo in mezzo alle colline, a metà strada tra il mare e la montagna.
L’UNESCO (1969) l’ha indicata come “città esemplare” per la persistenza nel tessuto urbano contemporaneo del castrum romano. Scoprire Jesi significa pertanto immergersi in una realtà ricca di storia e d’arte che si evidenzia non solo visitando uno dei tre musei, il Teatro settecentesco o il fondo storico della Biblioteca comunale ma anche passeggiando nell’antica parte medievale per ammirare la cinta muraria e i palazzi nobiliari o semplicemente percorrendo l’intreccio dei vicoli, delle scalinate e delle piazzette.
Qui nacquero l’imperatore Federico II di Hohenstaufen e il musicista Giovanni Battista Pergolesi.
Il Teatro G.B. Pergolesi, centro della vita culturale jesina, è qualificato dal 1968 come uno dei 29 Teatri di Tradizione (unico esempio in Italia in una città non capoluogo di Provincia), in quanto istituzione fortemente radicata nel territorio, qualificata a livello nazionale per una produzione lirica di grande prestigio e qualità artistica, nonché investita del compito di promuovere e coordinare le attività lirico-musicali in ambito provinciale, eccellendo nella continuità dell’attività di produzione lirica, per la tutela della tradizione musicale, per la valorizzazione di linguaggi innovativi e per la promozione di giovani artisti.
JESI TEATRO G.B. PERGOLESI: 58^ STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE
DON GIOVANNI
venerdì 17 ottobre 2025, ore 20.30 - domenica 19 ottobre 2025, ore 16.00
Dramma giocoso in due atti |Libretto di Lorenzo Da Ponte
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Edizione Bärenreiter | Prima rappresentazione: Praga, Teatro degli Stati, 29 ottobre 1787
Direttore Arthur Fagen
Regia Paul-Émile Fourny
Cast:
Don Giovanni Christian Federici/Il Commendatore Luca Dallamico/Donna Anna Maria Mudryak/Don Ottavio Valerio Borgioni/Donna Elvira Louise Guenter/Leporello Stefano Marchisio/Masetto Gianluca Failla/Zerlina Eleonora Boaretto
Time Machine Ensemble
Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno
NUOVA PRODUZIONE
in co-produzione con: Teatro Coccia di Novara, Teatro Marrucino di Chieti, Opéra-Théâtre de l’Eurométropole de Metz, NOF Nouvel Opéra Fribourg – Neue Oper Freiburg
L’OLIMPIADE
venerdì 21 novembre 2025, ore 20.30
domenica 23 novembre 2025, ore 16.00
Melodramma in tre atti | Libretto di Pietro Metastasio
musica di Giovanni Battista Pergolesi - revisione critica a cura di Francesco Degrada e Claudio Toscani
Edizione Fondazione Pergolesi Spontini | Prima rappresentazione: Roma, Teatro Tordinona, 1735
Direttore Giulio Prandi
Regia Fabio Ceresa
Cast:
Clistene Anicio Zorzi Giustiniani/Aristea Carlotta Colombo/Argene Silvia Frigato/Licida Josè Maria Lo Monaco/Megacle Theodora Raftis/Aminta Matteo Straffi/Alcandro Francesca Ascioti/Ballerini da definire
Orchestra Ghislieri, NUOVA PRODUZIONE
IL GIUDIZIO DI PARIDE, processo a un deicida
sabato 29 novembre 2025, ore 20.30
domenica 30 novembre 2025, ore 16.00
Libretto di Fabio Ceresa
musica di Paolo Marchettini
Direttore Gianluca Martinenghi
Regia Fabio Ceresa
Cast:
Hera Laura Stella/Atena Gaia Cardinale/Afrodite Elena Antonini/Apollo-Asclepio Mattia Fiocco/Artemide-Ananke Benedetta Mazzetto
Time Machine Ensemble
NUOVA PRODUZIONE, PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
LA BOHÈME
venerdì 19 dicembre 2025, ore 20.30
domenica 21 dicembre 2025, ore 16.00
Dramma lirico in quattro quadri | Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa dal romanzo “Scènes de la vie de Bohème” di Henri Murger
musica di Giacomo Puccini
Edizione Ricordi, Milano
Direttore Jacopo Rivani
Regia Paul-Émile Fourny
Cast:
Mimì Elisa Verzier/Rodolfo Matteo Roma/Musetta Giulia Mazzola/Marcello Daniele Terenzi/Schaunard Giacomo Medici/Colline Eugenio di Lieto/Parpignol da definire/Benoit- Alcindoro da definire/Sergente dei Doganieri da definire/Doganiere da definire
FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, Pueri Cantores “Domenichino Zamberletti”
Allestimento Opéra-Théâtre de l’Eurométropole de Metz 2017