A partire da: € 1.120,00
POSTI LIMITATI
Arrivo indipendente alla stazione di Vicenza.
Sistemazione nelle camere riservate presso l’Hotel Campo Marzio 4*
Situato in pieno centro città vi offre camere confortevoli, di diversa tipologia, e assistenza per scoprire la città e le sue tante bellezze. Con una passeggiata a piedi si raggiungono tutti i luoghi di interesse, tra cui la Basilica Palladiana e naturalmente il Teatro Olimpico. Le camere rinnovate di recente sono state concepite con un design accattivante e sono molto ampie. Le camere saranno disponibili a partire dalle ore 14:00.
Ore 20.00: Cena di benvenuto presso ristorante selezionato.
Al termine: Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione in albergo.
Mattina: Incontro con la guida e partenza a piedi per la visita della città.
Famosa come la città del Palladio, Vicenza è un piccolo gioiello da scoprire. Durante la nostra passeggiata potremmo ammirare alcuni degli edifici più belli della città. Sosteremo per la visita alla Basilica Palladiana un capolavoro architettonico posto tra la centralissima Piazza dei Signori e piazza delle Erbe. Si tratta della prima importante commissione pubblica di Andrea Palladio nonché uno dei suoi lavori più importanti. Proseguiamo con la visita alla Chiesa di Santa Corona. Edificata dai Domenicani a partire dal 1261, la chiesa doveva custodire la reliquia della sacra spina, donata dal re di Francia, Luigi IX al vescovo di Vicenza, Beato Bartolomeo da Breganze. Al suo interno sono ospitate importanti opere d’arte. Tra queste, il capolavoro di Giovanni Bellini Il Battesimo di Cristo, l’Adorazione dei Magi di Paolo Veronese.
Raggiungeremo poi il Teatro Olimpico: è uno dei gioielli di Vicenza, un luogo magico dove storia, arte e spettacolo si fondono. Commissionato ad Andrea Palladio dall’Accademia Olimpica per portare in scena le grandi commedie classiche, la sua costruzione iniziò nel 1580. Purtroppo, Palladio non fece in tempo a vederlo completato, ma il suo progetto prese vita grazie a Vincenzo Scamozzi, che nel 1585 aggiunse le spettacolari scene fisse in prospettiva: un capolavoro unico al mondo, l’unico esempio di scenografia rinascimentale originale ancora esistente. Pranzo libero.
Pomeriggio: Dopo il pranzo visita a Palazzo Chiericatti. Il palazzo è una delle dimore più eleganti di Vicenza, un vero gioiello firmato Andrea Palladio. Con il suo corpo centrale e le due ali simmetriche arricchite da logge, spicca per la sua armonia e raffinatezza. La facciata, impreziosita da statue e colonne classiche, gli conferisce un’aria ancora più maestosa. Oggi il palazzo ospita il Museo Civico di Vicenza, un vero paradiso per gli amanti dell’arte. All’interno una straordinaria collezione di pittura veneta, con capolavori di grandi artisti come Veronese, molto apprezzato dallo stesso Palladio, e Tiepolo.
Al termine della visita rientro albergo.
Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo.
Mattina: Incontro con la guida e partenza in pullman per la visita a Villa La Rotonda.
Villa la Rotonda è probabilmente la villa veneta più famosa al mondo ed è una sorta di somma dei principi dell’architettura palladiana. Progettata dal Palladio nel 1556 per conto del nobile vicentino Paolo Almerico, la villa sorge a pochi chilometri dal centro di Vicenza, una zona che all’epoca doveva essere di aperta campagna. È una magnifica villa-tempio a forma circolare con cupola, chiaramente ispirata ai templi antichi e al Pantheon di Roma: rigore geometrico e grazia trovano la loro unione più riuscita in questo edificio simbolo di perfezione e di armonia tra architettura e paesaggio.
Proseguiremo con la visita alla suggestiva Villa Valmarana ai Nani, celebre per il ciclo di affreschi del 1757 di Giambattista Tiepolo, tra i massimi capolavori del maestro. Le scene mitologiche e classiche, dipinte con straordinaria leggerezza e teatralità, rendono l’interno della villa un’esplosione di luce, movimento e raffinatezza. Il nome “ai Nani” deriva da 17 sculture in pietra raffiguranti piccoli personaggi, un tempo sparsi nel giardino e oggi allineati lungo il muro di cinta. Secondo una leggenda locale, sarebbero legati alla storia di una principessa affetta da nanismo, vissuta qui tra servitori nani fino al giorno in cui, scoprendo la sua diversità, si lasciò morire di dolore.
Rientro a Vicenza e pranzo libero.
Prima colazione in albergo e rilascio delle camere.
Mattina: Incontro con la guida e partenza in pullman per Villa Caldogno (10 km).
Concludiamo il nostro week end con la visita di Villa Caldogno, residenza della famiglia dei Conti Caldogno, aristocratici vicentini, fu fatta costruire su progetto di Andrea Palladio.
La Villa, pur non essendo inclusa nei “Quattro libri dell’architettura” di Andrea Palladio, è ritenuta opera autografa dell’architetto.
Ricchissima è la decorazione pittorica degli interni dovuta ad artisti come Giovanni Fasolo, Giovanni Battista Zelotti, e Giulio Carpioni.
Al termine della visita rientro in albergo a Vicenza e partenza autonoma.
In camera doppia € 1120,00
Supplemento camera doppia uso singola € 290,00 (numero limitato)
Supplemento camera SUITE € 120,00 per persona in doppia
(suppl. singola su richiesta)
La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio che vi invieremo al momento della prenotazione
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario
Alla prenotazione è richiesto un acconto pari a € 450,00 e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.
30 giorni prima della partenza (entro il 01/10/'25)
In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota
assicurativa:
Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto
È possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Importo per persona in camera doppia e/o singola
- € 22,00 a persona fino a 74 anni (annullamento anche per malattie pre-esistenti)
- € 44,00 a persona da 75 anni (annullamento anche per malattie pre-esistenti)
È possibile stipulare una polizza supplementare che copre anche l’annullamento in caso di malattie pregresse (quotazione su richiesta).
Arrivo indipendente alla stazione di Vicenza.
Sistemazione nelle camere riservate presso l’Hotel Campo Marzio 4*
Situato in pieno centro città vi offre camere confortevoli, di diversa tipologia, e assistenza per scoprire la città e le sue tante bellezze. Con una passeggiata a piedi si raggiungono tutti i luoghi di interesse, tra cui la Basilica Palladiana e naturalmente il Teatro Olimpico. Le camere rinnovate di recente sono state concepite con un design accattivante e sono molto ampie. Le camere saranno disponibili a partire dalle ore 14:00.
Ore 20.00: Cena di benvenuto presso ristorante selezionato.
Al termine: Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione in albergo.
Mattina: Incontro con la guida e partenza a piedi per la visita della città.
Famosa come la città del Palladio, Vicenza è un piccolo gioiello da scoprire. Durante la nostra passeggiata potremmo ammirare alcuni degli edifici più belli della città. Sosteremo per la visita alla Basilica Palladiana un capolavoro architettonico posto tra la centralissima Piazza dei Signori e piazza delle Erbe. Si tratta della prima importante commissione pubblica di Andrea Palladio nonché uno dei suoi lavori più importanti. Proseguiamo con la visita alla Chiesa di Santa Corona. Edificata dai Domenicani a partire dal 1261, la chiesa doveva custodire la reliquia della sacra spina, donata dal re di Francia, Luigi IX al vescovo di Vicenza, Beato Bartolomeo da Breganze. Al suo interno sono ospitate importanti opere d’arte. Tra queste, il capolavoro di Giovanni Bellini Il Battesimo di Cristo, l’Adorazione dei Magi di Paolo Veronese.
Raggiungeremo poi il Teatro Olimpico: è uno dei gioielli di Vicenza, un luogo magico dove storia, arte e spettacolo si fondono. Commissionato ad Andrea Palladio dall’Accademia Olimpica per portare in scena le grandi commedie classiche, la sua costruzione iniziò nel 1580. Purtroppo, Palladio non fece in tempo a vederlo completato, ma il suo progetto prese vita grazie a Vincenzo Scamozzi, che nel 1585 aggiunse le spettacolari scene fisse in prospettiva: un capolavoro unico al mondo, l’unico esempio di scenografia rinascimentale originale ancora esistente. Pranzo libero.
Pomeriggio: Dopo il pranzo visita a Palazzo Chiericatti. Il palazzo è una delle dimore più eleganti di Vicenza, un vero gioiello firmato Andrea Palladio. Con il suo corpo centrale e le due ali simmetriche arricchite da logge, spicca per la sua armonia e raffinatezza. La facciata, impreziosita da statue e colonne classiche, gli conferisce un’aria ancora più maestosa. Oggi il palazzo ospita il Museo Civico di Vicenza, un vero paradiso per gli amanti dell’arte. All’interno una straordinaria collezione di pittura veneta, con capolavori di grandi artisti come Veronese, molto apprezzato dallo stesso Palladio, e Tiepolo.
Al termine della visita rientro albergo.
Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo.
Mattina: Incontro con la guida e partenza in pullman per la visita a Villa La Rotonda.
Villa la Rotonda è probabilmente la villa veneta più famosa al mondo ed è una sorta di somma dei principi dell’architettura palladiana. Progettata dal Palladio nel 1556 per conto del nobile vicentino Paolo Almerico, la villa sorge a pochi chilometri dal centro di Vicenza, una zona che all’epoca doveva essere di aperta campagna. È una magnifica villa-tempio a forma circolare con cupola, chiaramente ispirata ai templi antichi e al Pantheon di Roma: rigore geometrico e grazia trovano la loro unione più riuscita in questo edificio simbolo di perfezione e di armonia tra architettura e paesaggio.
Proseguiremo con la visita alla suggestiva Villa Valmarana ai Nani, celebre per il ciclo di affreschi del 1757 di Giambattista Tiepolo, tra i massimi capolavori del maestro. Le scene mitologiche e classiche, dipinte con straordinaria leggerezza e teatralità, rendono l’interno della villa un’esplosione di luce, movimento e raffinatezza. Il nome “ai Nani” deriva da 17 sculture in pietra raffiguranti piccoli personaggi, un tempo sparsi nel giardino e oggi allineati lungo il muro di cinta. Secondo una leggenda locale, sarebbero legati alla storia di una principessa affetta da nanismo, vissuta qui tra servitori nani fino al giorno in cui, scoprendo la sua diversità, si lasciò morire di dolore.
Rientro a Vicenza e pranzo libero.
Prima colazione in albergo e rilascio delle camere.
Mattina: Incontro con la guida e partenza in pullman per Villa Caldogno (10 km).
Concludiamo il nostro week end con la visita di Villa Caldogno, residenza della famiglia dei Conti Caldogno, aristocratici vicentini, fu fatta costruire su progetto di Andrea Palladio.
La Villa, pur non essendo inclusa nei “Quattro libri dell’architettura” di Andrea Palladio, è ritenuta opera autografa dell’architetto.
Ricchissima è la decorazione pittorica degli interni dovuta ad artisti come Giovanni Fasolo, Giovanni Battista Zelotti, e Giulio Carpioni.
Al termine della visita rientro in albergo a Vicenza e partenza autonoma.
In camera doppia € 1120,00
Supplemento camera doppia uso singola € 290,00 (numero limitato)
Supplemento camera SUITE € 120,00 per persona in doppia
(suppl. singola su richiesta)
La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio che vi invieremo al momento della prenotazione
2. acconto richiesto tramite bonifico bancario
Alla prenotazione è richiesto un acconto pari a € 450,00 e l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio".
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.
30 giorni prima della partenza (entro il 01/10/'25)
In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota
assicurativa:
Polizza Medico Bagaglio inclusa nel pacchetto
È possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa)
Importo per persona in camera doppia e/o singola
- € 22,00 a persona fino a 74 anni (annullamento anche per malattie pre-esistenti)
- € 44,00 a persona da 75 anni (annullamento anche per malattie pre-esistenti)
È possibile stipulare una polizza supplementare che copre anche l’annullamento in caso di malattie pregresse (quotazione su richiesta).